Mercoledì 30 giugno dalle 10:00 alle 17:00 – Digital Event
Transizione ecologica e digitale, sostenibilità, inclusione sono i nuovi imperativi della Commissione Europea.
L’Open Innovation diventa lo strumento interdisciplinare per raggiungere questi obiettivi, un abilitatore dello sviluppo, acquistando un ruolo sempre più importante in ottica di crescita.
Ma quali sono oggi i nuovi percorsi dell’open innovation per progettare un’azienda sostenibile, modernizzare la pubblica amministrazione, realizzare l’economia circolare?
I temi:
– L’identità e il ruolo dell’Open Innovation
– Mobilità sostenibile: una rivoluzione sociale, economica e tecnologica
– Il ponte che serve all’Italia per unire Aziende, Startup e PMI Innovative
– Verso una nuova Pubblica Amministrazione per una nuova cittadinanza digitale
– Industria 4.0: una priorità rinnovata in ottica di economia circolare
– FoodTech, TravelTech, Agritech: i settori che stanno rivoluzionando territorio, processi e prodotti

Layla Pavone
Chief Innovation Officer e Executive Board Member Digital Magics

Fabio Tamburini
Direttore Il Sole 24 Ore
Modera:

Luca De Biase
Responsabile Nòva24, Il Sole 24 Ore
Interviene:

Anna Ascani
Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico
Abilitare lo sviluppo. Una nuova identità e un nuovo ruolo per l’Open Innovation
Interviene:

Marco Magnani
Economista Luiss e Harvard Kennedy School, Autore di “Fatti non foste a viver come robot”
Realizzare la mobilità sostenibile: una rivoluzione sociale, economica e tecnologica

Marta Romero
Co-founder Smace

Gabriele Ronchini
Co-founder e Amministratore Delegato Digital Magics

Marco Nannini
CEO di Impact Hub

Anna Maria Valentino
Responsabile Vertical Marketing Transportation, Enterprise Market, Gruppo TIM
Il ruolo dell’Open Innovation nell’anno più difficile del Nuovo Millennio
Intervengono:

Lorenzo Maternini
Co-founder e Vice-President Talent Garden
Elena Mazzotti
Chief Client Innovation & Strategy CRIF

Eduardo Festa
Founder Edo.io

Irene Cassarino
Ceo e Founder The Doers

Marco Perrone
Partner Deloitte Officine Innovazione| Head of Open Innovation & Acceleration Programs
Il ponte che serve davvero all’Italia per unire Aziende italiane, innovazione digitale e Startup e PMI Innovative
Intervengono:

Luigi Capello
Ceo e Co-founder LVenture Group

Claudio Berretti
Direttore Generale Tamburi Investment Partner

Lorenza Morandini
Vice President Impact Hub

Angelo Coletta
Presidente InnovUp

Marco Gay
Amministratore Delegato Digital Magics
Modera:

Andrea Biondi
Giornalista Il Sole 24 Ore
Verso una nuova Pubblica Amministrazione per una nuova cittadinanza digitale
Intervengono:

Lorenzo Margola
Responsabile R&D HealthCare Lutech

Sabino Trasente
Senior Business Solution Strategist VMware

Arianna Ortelli
Ceo e Co-founder Novis

Paolo Barberis
Fondatore e Presidente Nana Bianca

Roberta Cocco
Assessora a Trasformazione digitale e Servizi civici Comune di Milano
L’innovazione a quadrupla elica: ricerca, industria, pubblica amministrazione e società civile
Interviene:

Matteo Gerosa
Responsabile Project Management, Fondazione Bruno Kessler
Industria 4.0: una priorità rinnovata in ottica di economia circolare
Introduce e interviene:

Massimo Folador
Professore di Business ethics e Sviluppo sostenibile LIUC – Università Cattaneo
Intervengono:

Elena Fagnani
Ceo e Founder AirCnC

Enrico Deluchi
Direttore Generale Polihub
Roberto Mansolillo
Managing Director Modis

Claudia Pingue
Responsabile del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital
FoodTech, TravelTech, Agritech: 3 settori trainanti dell’economia che stanno rivoluzionando territorio, processi e prodotti grazie a digitale e innovazione tecnologica
Intervengono:

Pierantonio Macola
Presidente SMAU

Marco Gay
Amministratore Delegato Digital Magics

Giorgia Di Renzo
Ceo e Co-founder BlowDevice
L’Innovazione è “Open”, ma non sempre è “Free”: risorse, vincoli e sfide per la Next Generation Italy
Interviene:

Carlo Alberto Carnevale Maffé
Docente di strategia e Politica Aziendale presso la SDA Bocconi